Quale vino abbiniamo alla zucca?
Oggi parliamo di zucca, la protagonista nelle tavole di questa stagione, un frutto della terra dalla spiccata dolcezza. Quale vino possiamo abbinare per valorizzare una preparazione a base di zucca?
La regola da applicare è quella dell’abbinamento per contrapposizione.
Avete capito bene, per trovare l’equilibrio di abbinamento sarà necessario unire alla tendenza dolce della zucca un calice con caratteristiche opposte: acidità ed effervescenza. Diverse sono le alternative per valorizzare la vostra preparazione, proviamo ad elencarne qualcuna.
Cercando in un vino l’acidità (definito “freschezza”)potremmo tenere in considerazione senz’altro un friulano Isonzo Doc.
Se valutassimo un vino spumante consigliamo sicuramente un durello spumante dei Monti Lessini extra dry, vino noto per acidità con un’effervescenza fine e persistente.
Ma le alternative non si fermano a queste due tipologie. E’ possibile trovare l’abbinamento ideale alla zucca in un buon lambrusco emiliano. E’ un vino di buona acidità, leggero tannino e di una delicata effervescenza che terrà testa alla dolcezza della zucca e ripulirà dell’untuosità presente in buona parte delle preparazioni a base di zucca.
Volete divertirvi con qualche abbinamento?
Ecco a voi una facilissima ricetta da mettere velocemente in pratica GNOCCHI DI ZUCCA SENZA PATATE