Filtri di ricerca
ORDINA
Hai visualizzato 24 di 15 prodotti
Ribolla gialla
Il vitigno Ribolla Gialla possiede caratteristiche organolettiche uniche che sono strettamente legate al vitigno autoctono coltivato esclusivamente in Friuli Venezia Giulia.
Le due zone più rinomate per la produzione di Ribolla Gialla sono il Collio, situato a nord di Gorizia e confinante con la Slovenia (dove spesso viene chiamato Rebula), e i Colli Orientali, una fascia collinare che circonda la città di Udine.
Nei dintorni di Oslavia, la Ribolla Gialla viene utilizzata come base per la produzione di alcuni dei più famosi Orange Wine al mondo, che mostrano un lato nascosto e notevolmente complesso di questo vitigno, come nei vini di Gravner, uno dei maestri di questa varietà.
La foglia del vitigno è di dimensioni medie e ha una forma orbicolare. Il grappolo è compatto, di dimensioni medie e ha una forma cilindrica e piramidale. La buccia dell'acino presenta puntini, è pruinosa e di colore verde-giallo.
Dalle viti del Ribolla nasce un vino che si distingue per il suo colore giallo paglierino e i suoi riflessi verdognoli, accompagnato da un delicato e floreale aroma che lo rende profumato e armonioso.
La versione affinata in legno o ottenuta tramite macerazione può essere abbinata con piatti più complessi, come primi piatti a base di sugo di carne e secondi piatti a base di carni bianche, grazie alla sua maggiore struttura e persistenza al palato, oltre a un profumo che combina note floreali con accenti di foglia di tabacco ed erbe aromatiche.
Le due zone più rinomate per la produzione di Ribolla Gialla sono il Collio, situato a nord di Gorizia e confinante con la Slovenia (dove spesso viene chiamato Rebula), e i Colli Orientali, una fascia collinare che circonda la città di Udine.
Nei dintorni di Oslavia, la Ribolla Gialla viene utilizzata come base per la produzione di alcuni dei più famosi Orange Wine al mondo, che mostrano un lato nascosto e notevolmente complesso di questo vitigno, come nei vini di Gravner, uno dei maestri di questa varietà.
La foglia del vitigno è di dimensioni medie e ha una forma orbicolare. Il grappolo è compatto, di dimensioni medie e ha una forma cilindrica e piramidale. La buccia dell'acino presenta puntini, è pruinosa e di colore verde-giallo.
Dalle viti del Ribolla nasce un vino che si distingue per il suo colore giallo paglierino e i suoi riflessi verdognoli, accompagnato da un delicato e floreale aroma che lo rende profumato e armonioso.
La versione affinata in legno o ottenuta tramite macerazione può essere abbinata con piatti più complessi, come primi piatti a base di sugo di carne e secondi piatti a base di carni bianche, grazie alla sua maggiore struttura e persistenza al palato, oltre a un profumo che combina note floreali con accenti di foglia di tabacco ed erbe aromatiche.
Supporto Whatsapp
Pagamenti sicuri
PayPal | Carta di Credito
Bonifico Bancario | Contrassegno
Spedizioni Veloci e Sicure
Spedizione 24/48h in Italia
Spedizione gratuita da 120,00 euro
Imballo brevettato Nakpack®
Il tuo vino viaggia in massima sicurezza