
Allegrini Vini è protagonista della storia del vino italiano fin dal ‘500. Produttore leader della Valpolicella Classica, è una realtà vitivinicola riconosciuta da sempre come una delle cantine italiane più importanti e significative, dove tradizione e innovazione vanno di pari passo.
ORDINA
Hai visualizzato 24 di 4 prodotti
La famiglia Allegrini Vini è protagonista della storia del vino italiano fin dal ‘500 e fra i più storici rappresentanti della Valpolicella. La filosofia produttiva dell'azienda che unisce tradizione alla ricerca l'ha vista diventare una delle cantine leader in Italia. I vini Allegrini nascono da oltre 100 ettari vitati di proprietà della famiglia, sparsi nelle più prestigiose aree collinari della Valpolicella. Il fondatore, Giovanni Allegrini, ha sempre conferito a questa realtà un’impronta unica e personale, puntando sulla valorizzazione del territorio e su una gestione ambiziosa del lavoro in vigna.
Oggi la conduzione della Cantina Allegrini è in mano ai figli, che hanno ereditato la passione e la competenza del padre, confermandosi anno per anno ai vertici delle eccellenze enologiche italiane. Il grande successo della cantina si deve anche all’apertura a nuove tecniche di vinificazione. Ad Allegrini, infatti, dobbiamo l'introduzione dell'uso delle barriques e la successiva riduzione del periodo di invecchiamento, oltre che la rivisitazione della tecnica del Ripasso in cui le vinacce sono sostituite in buona parte da uve passite.
L'amore per la terra veronese ha spinto negli anni la famiglia Allegrini a valorizzare e potenziare i frutti della Valpolicella e della sua lunga tradizione vitivinicola. E, come custode dei territori in cui opera, dal 2017 Allegrini rinnova la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l’attenzione all’ambiente e agli animali/insetti che popolano le campagne, oltre a Equalitas, la certificazione di sostenibilità della filiera che coinvolge anche la rete di fornitori, e dal 2021 anche un monitoraggio costante sul consumo di acqua nei vigneti e un percorso di tracciabilità dell’impronta carbonica, che quantifica le emissioni di Co2.
Oggi la conduzione della Cantina Allegrini è in mano ai figli, che hanno ereditato la passione e la competenza del padre, confermandosi anno per anno ai vertici delle eccellenze enologiche italiane. Il grande successo della cantina si deve anche all’apertura a nuove tecniche di vinificazione. Ad Allegrini, infatti, dobbiamo l'introduzione dell'uso delle barriques e la successiva riduzione del periodo di invecchiamento, oltre che la rivisitazione della tecnica del Ripasso in cui le vinacce sono sostituite in buona parte da uve passite.
L'amore per la terra veronese ha spinto negli anni la famiglia Allegrini a valorizzare e potenziare i frutti della Valpolicella e della sua lunga tradizione vitivinicola. E, come custode dei territori in cui opera, dal 2017 Allegrini rinnova la certificazione Biodiversity Friend, che riconosce l’attenzione all’ambiente e agli animali/insetti che popolano le campagne, oltre a Equalitas, la certificazione di sostenibilità della filiera che coinvolge anche la rete di fornitori, e dal 2021 anche un monitoraggio costante sul consumo di acqua nei vigneti e un percorso di tracciabilità dell’impronta carbonica, che quantifica le emissioni di Co2.
Supporto Whatsapp
Pagamenti sicuri
PayPal | Carta di Credito
Bonifico Bancario | Contrassegno
Spedizioni Veloci e Sicure
Spedizione 24/48h in Italia
Spedizione gratuita da 99,00 euro
Imballo brevettato Nakpack®
Il tuo vino viaggia in massima sicurezza